Non abbandonarlo! Lui non lo farebbe mai…
Il tuo cane non è un oggetto: si farebbe uccidere per te. Non pensare di abbandonarlo: lui non lo farebbe mai. Abbandonarlo significa, per la maggior parte delle volte, condannarlo a morte: incidenti stradali, confronto/scontro con altri animali più grandi oppure il tuo amico può lasciarsi semplicemente morire perchè soffre della mancanza della ‘sua’ famiglia e non capisce perchè non può stare più con voi (tra l’altro, i cani si ‘auto-incolpano’ credendo di essere loro stessi la causa di un comportamento aggressivo o di rimprovero da parte della famiglia ‘adottiva’).
Anche quest’anno ANAS E LNDC, per il secondo anno, promuovono la campagna #AMAMIeBASTA
Dal sito stradeanas.it:
ALCUNI ACCORGIMENTI UTILI PER UNA VACANZA SERENA IN COMPAGNIA DEL VOSTRO ANIMALE IN AUTO
- Se il vostro cane è soggetto al mal d’auto, prima di partire chiedere consiglio al veterinario per contenere il disagio legato alla nausea
- Aprire parzialmente il finestrino durante il viaggio per permettere l’ingresso dell’aria fresca
- Non esporlo direttamente all’aria condizionata
- Cercare di guidare il più dolcemente possibile evitando accelerazioni e frenate non necessarie
- Assicurarsi che la temperatura all’interno dell’auto non sia né troppo calda né troppo fredda
- Durante i viaggi lunghi, fare soste regolari per permettergli di bere, passeggiare un po’ e “andare alla toilette”
- È sempre meglio abituare gradatamente l’animale ai lunghi tragitti e farlo viaggiare a stomaco vuoto
- L’associazione del viaggio a un’attività piacevole, ad esempio una passeggiata una volta giunti a destinazione, può aiutare a ridurre l’ansia e la paura
- Portare in auto un suo gioco o la sua coperta per rendergli l’ambiente più familiare
- Gratificare con carezze e parole affettuose durante il viaggio lo aiuta a rimane tranquillo
- Ignorare ed evitare di rassicurarlo quando invece si agita, abbaia o piagnucola altrimenti si rischia di aumentare il suo disagio.
Se si incontra un animale abbandonato chiamare il numero verde
ProntoAnas 800841148
e le Forze dell’Ordine