- Cosa significa ‘Messy Middle’?
- Con ‘messy middle’ si intende l’insieme delle fasi del percorso d’acquisto, molto confuse, che avvengono tra il primo trigger (stimolo) e l’acquisto effettivo.
- ‘Le persone cercano informazioni su prodotti e brand e poi valutano tutte le opzioni a loro disposizione. Questo si riflette in due schemi mentali diversi che prendono forma nel “messy middle” del percorso di acquisto: esplorazione, un’attività espansiva, e valutazione, un’attività riduttiva’ (fonte: thinkwithgoogle.com)
- tag: messy middle google, modello messy middle, messy middle report, bias cognitivi, google trends, euristica di categoria
Cosa significa ‘Messy Middle’?
Con ‘messy middle’ si intende l’insieme delle fasi del percorso d’acquisto, molto confuse, che avvengono tra il primo trigger (stimolo) e l’acquisto effettivo.
‘Le persone cercano informazioni su prodotti e brand e poi valutano tutte le opzioni a loro disposizione. Questo si riflette in due schemi mentali diversi che prendono forma nel “messy middle” del percorso di acquisto: esplorazione, un’attività espansiva, e valutazione, un’attività riduttiva’ (fonte: thinkwithgoogle.com)
‘Bias cognitivi che influenzano il comportamento e le decisioni di acquisto
Nel processo di esplorazione e valutazione i bias cognitivi modellano il comportamento di acquisto delle persone e influiscono sui motivi che spingono i consumatori a scegliere un prodotto rispetto a un altro. Sebbene esistano centinaia di bias, nella nostra ricerca abbiamo dato priorità a sei di questi:
Sei bias che influenzano le decisioni di acquisto:
- Euristica di categoria: brevi descrizioni di informazioni chiave del prodotto possono semplificare le decisioni di acquisto.
- Potere dell’immediatezza: più tempo bisogna aspettare per usufruire di un prodotto e minore diventa l’intenzione di acquistarlo.
- Prova sociale: consigli e recensioni da altre persone possono rivelarsi molto efficaci.
- Bias di scarsità: un prodotto diventa più desiderabile se la sua disponibilità diminuisce.
- Bias di autorità: l’opinione di un esperto o di una fonte attendibile è particolarmente influente.
- Potere della gratuità: un regalo incluso con un acquisto, anche se non correlato al prodotto acquistato, può essere un ottimo incentivo‘.
(fonte: thinkwithgoogle.com)
![]() |
![]() |
![]() |